Seguiteci anche su
a

Visualizzazione post con etichetta Famiglia Reale del Lussemburgo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Famiglia Reale del Lussemburgo. Mostra tutti i post

sabato 21 settembre 2013

Felix e Claire del Lussemburgo: il matrimonio delle somiglianze imbarazzanti

Si vede il vestito da sposa di Claire Lademacher e la prima cosa che si pensa, ancora prima di ogni comunicato, è 'è un Elie Saab'. Ma non solo. Nonostante gli uffici di Elie Saab abbiano fatto sapere che il vestito di Claire "è un'ode alla delicatezza", sembra più che altro "un'ode alla ripetitività": il vestito è un'imbarazzante fotocopia di quello disegnato dallo stesso sarto libanese 11 mesi fa, per Stephanie de Lannoy, andata in sposa al Granduca ereditario Guillaume. Simile i giochi del pizzo trasparente su maniche e collo e del pizzo che ricopre tutto il vestito; simile il disegno della gonna, un po' più eterea quella di Stephanie; concetti così somiglianti da risultare persino indignanti: può un sarto commettere un errore del genere e rivelare un simile malgusto, vestendo in modo quasi uguale due spose della stessa famiglia? Potremmo dire che il sì finale lo dà la sposa, quindi molto dipende da Claire, che ha voluto un vestito molto simile a quello della cognata. Ma non è la prima volta che Elie Saab fa un errore simile: alla cena di gala del matrimonio di Stephanie e Guillaume del Lussemburgo ha vestito in modo molto simile la Granduchessa Maria Teresa e la sua erede, Stephanie, cioè, le donne più importanti e più osservate della serata.
Ma non è l'unica perplessità delle nozze francesi di Felix e Claire. Gabriele, la madre della sposa, ha indossato un vestito bianco che ha sorpreso gli osservatori più tradizionalisti, dato che il bianco è il colore riservato alle spose (ma lo ha usato anche la principessa Marie-Astrid); il fatto è che non solo era bianco, ma era anche pericolosamente simile al vestito indossato dalla stessa Claire pochi giorni fa, per le nozze civili con Felix: stesso disegno delle maniche e uno stile vagamente peplum che ricordava troppo da vicino il modello scelto dalla figlia.
E se non fosse stato sufficiente, ci ha pensato la principessa Alexandra, l'unica figlia dei Granduchi del Lussemburgo, in mezzo a quattro maschi, l'unica che si può definire bella tra i cinque rampolli. Da qualche anno un po' troppo in carne, la bella Alexandra, testimone della sposa, si è presentata con un vestito già indossato in precedenza da Kate Middleton. Il paragone, nei forum, è stato ovviamente impietoso, per la 22enne principessa lussemburghese. 


Stephanie de Lannoy, il 19 ottobre 2012 a Lussemburgo

Claire Lademacher, oggi

Claire Lademacher, sposa Felix con il rito civile, il 17 settembre 2013

Sua madre Gabriele, con il Granduca Henri, oggi, al matrimonio religioso

Kate Middleton, alcuni mesi fa

Alexandra del Lussemburgo, oggi

Felix del Lussemburgo e Claire Lademacher, sposi anche per la Chiesa

Intorno alle 12.30 i principi Felix e Claire del Lussemburgo hanno lasciato, raggianti, la chiesa di Saint Maximin la Sainte Baume, nella Francia meridionale.
Per la cerimonia religiosa, Claire ha scelto un vestido di Elie Saab, che sembra essere diventato il sarto-feticcio delle dame della Famiglia Granducale, nonostante un'imabrazzante crisi di creatività. L'abito di Claire è infatti una fotocopia di quello indossato, lo scorso anno, da Stephanie de Lannoy, per le sue nozze con Guillaume del Lussemburgo. E' intelligente che un sarto proponga due vestiti molto simili per i matrimoni di due cognate? Questione di gusti.
Alta, elegante e sorridente, Claire è stata una sposa molto bella, molto fotografata e, nei forum, molto apprezzata. Visto il pizzo che ricopriva il suo vestito e vista l'imepegnativa tiara, appartenente alla Famiglia Granducale, ha optato per un bouquet discreto e molto chic (il gusto per i bouquet di Claire è davvero raffinato, visto anche quello utilizzato nella cerimonia civile di qualche giorno fa); intelligente anche la scelta di usare scarpe dal tacco basso, in modo da non superare in altezza Felix, che misura solo pochi cm più di lei.
All'uscita dalla chiesa, i sorrisi radiosi degli sposi parlavano da soli.
Le foto, da vari forum sulle famiglie reali, in inglese e in spagnolo.







Felix del Lussemburgo e Claire: arrivano gli invitati al matrimonio

Nella Basilica Sainte Marie Madeleine di Saint Maximin la Sainte Baume, in Provenza, il principe Felix del Lussemburgo ha sposato Claire Lademacher, che gli aveva già detto sì in un'elegante e intima cerimonia civile, alla presenza dei soli familiari, pochi giorni fa, in Germania.
All'essere il matrimonio del secondogenito dei Granduchi del Lussemburgo, la tradizione ha voluto che sia stato meno solenne di quello che, quasi un anno fa, ha unito l'erede al torno Guillaume alla contessina belga Stephanie de Lannoy. Per Felix e Claire nessuna testa coronata regnante né nessun erede al trono: basti pensare che Philippe e Mathilde del Belgio, cugini di primo grado del Granduca Henri (la madre del Granduca e il padre del Re dei Belgi erano fratello e sorella), non si sono fatti vedere e hanno mandato il principe Laurent, da solo, senza la moglie Claire. C'erano i parenti più stretti, gli zii con i cugini (le zie principesse di Felix, Marie Astrid e Margrethe, sono sposate rispettivamente con Carl-Cristian d'Austria e con Nicholas del Liechtenstein, fratello dell'attuale sovrano), i fratelli con i nipotini, i bellissimi Gabriel e Noah, paggetti di Claire nel corteo della sposa.
A portare un po' di glamour in una cerimonia in cui gli outfits, a cominciare da quello della madre dello sposo, la Granduchessa Maria Teresa, si sono fatti notare soprattutto per un certo cattivo gusto, ci hanno pensato Pierre Casiraghi e, soprattutto, Beatrice Borromeo, una ventata d'aria fresca persino per l'insolito tailleur pantalone con cui si è presentata e l'originale acconciatura.
Tra le migliori, anche la principessa Tessy del Lussemburgo, cognata di Felix, l'unica donna della nuova generazione lussemburghese che merita un'occhiata, da qualche tempo a questa parte, e la madre della sposa, Gabriele. Alta, sottile e chic, la signora Lademacher è arrivata, in bianco, facendo storcere il naso ai puristi, al braccio del Granduca Henri, un signore 58enne che continua a dare i punti a figli e fratelli, e che ha avuto l'eleganza di scegliere una cravatta in tono con il colore dell'inguardabile completo fucsia della moglie Maria Teresa (e firmato dal belga Natan).
PS La sposa indossa un vestito di Elie Saab, se ne parlerà nei prossimi post (seguite la sezione dedicata alla Famiglia Reale del Lussemburgo)


Stephanie e Guillaume del Lussemburgo

Alexandra del Lussemburgo e il fratello della sposa

Sebastien, Tessy e Louis del Lussemburgo

Pierre Casiraghi e Beatrice Borromeo

Gabriele Lademacher e il Granduca Henri

Maria Teresa e Felix del Lussemburgo

Claire Lademacher e il padre Hartmut

martedì 17 settembre 2013

Il principe Felix del Lussemburgo sposa Claire con il rito civile. Le foto

Il principe Felix del Lussemburgo, secondogenito dei Granduchi Henri e Maria Teresa, ha sposato la fidanzata Claire Lademacher con il rito civile negli eleganti spazi della Villa Rothschild Kempinski, a Königstein im Taunus, città natale della sposa, nei pressi di Francoforte, in Germania.
La cerimonia religiosa si terrà sabato prossimo, il 21 settembre, in Provenza, alla presenza di 370 invitati e, si suppone, di qualche membro delle Case Reali europee.
Per i loro sì civile, Felix e Claire hanno scelto una cerimonia intima ed elegante, alla presenza dei familiari. Il principe indossava un vestito scuro classico, con una cravatta arancione, il colore dei Nassau; Claire ha scelto un vestito bianco peplum, senza maniche (e le temperature tedesche del periodo non sono così generose), disegnato da Jan Taminiau, lo stesso stilista che ha realizzato il vestito indossato da Maxima dei Paesi Bassi alla cerimonia di intronizzazione del marito Willem Alexander.
I Granduchi hanno scelto vestiti riciclati: Maria Teresa ha indossato un completo del belga Natan, già visto alla Festa Nazionale del Granducato, pochi mesi fa; Henri ha utilizzato la stessa cravatta indossata al matrimonio civile dell'erede Guillame con Stephanie de Lannoy (una cravatta dal significato speciale per lui e i suoi figli?!). Stephanie è riuscita a rovinare il vestito rosa di Prada con un paio di scarpe inguardabili, in Prada anche la principessa Alexandra, testimone di Claire (il testimone di Felix era il fratello di Claire). Deliziosa Tessy, che si profila come la donna con il miglior stile della Casa Granducale, con un vestito azzurro pallido di Lynn Adler e un paio di scarpe bordeaux. E deliziosi anche Noah e Gabriel, i figli dei principi Louis e Tessy, gli unici (per ora) nipotini dei Granduchi, che hanno avuto un certo protagonismo durante la cerimonia e durante la sessione fotografica. La migliore di tutte, la mamma della sposa, con un completo di Moschino impreziosito dal dettaglio dei guanti rossi.
Il matrimonio è stato celebrato dal sindaco di Königstein Leonhard Helm, presente in buona parte delle fotografie all'aperto, prima della cerimonia.
wort.lu pubblica una galleria fotografica sulla cerimonia civile, dando idea di quanto sia stata semplice, familiare ed emotiva. Gallerie fotografiche anche su rtl.lu e su hola.com.






 




domenica 1 settembre 2013

Guillaume e Stephanie del Lussemburgo visitano il castello degli antenati, a Nassau

I principi Guillaume e Stephanie del Lussemburgo hanno concluso la loro visita ufficiale nell'Assia visitando il castello di Nassau. Per il futuro Granduca è stato un ritorno alle origini: tra i suoi titoli c'è infatti quello di Princpe di Nassau ed è da questa cittadina tedesca che è iniziata la storia della sua dinastia.
Accolti dal sindaco Armin Wenzel, gli eredi al trono del Granducato hanno visitato il castello e firmato il libro d'onore.
Stephanie è tornata a indossare una delle sue amate pashmine, ma un'idea del suo scarso buon gusto l'ha data durante tutta la visita di tre giorni in Germania.
Su wort.lu, gallerie fotografiche della visita di ieri a Weilburg e alle celebrazioni della Bürgergarde di Weilburg.
Qui, sempre da wort.lu, alcune immagini della visita al castello di Nassau.









sabato 31 agosto 2013

Guillaume e Stephanie del Lussemburgo visitano l'Assia, dopo la pausa estiva

Si rivedono i Granduchi ereditari del Lussemburgo, dopo le vacanze estive. Guillaume e Stephanie sono ritornati al lavoro con una visita ufficiale nell'Assia, che durerà tutto il weekend e che sarà un'occasione per celebrare i 200 anni della Bürgergarde di Weilburg; per la Famiglia Granducale è una visita speciale, una ragione per rinsaldare i legami con la terra d'origine della dinastia.
Ieri i principi hanno visitato la Cattedrale e il Museo Diocesiano di Limburg, accompagnati dal sindaco Martin Richard, quindi hanno assistito a un concerto privato della Limburger Domsingerknaben e hanno chiuso la giornata con una passeggiata nel centro cittadino.
Il programma di oggi prevede per i Principi lo spostamento a Wiesbaden, dove incontreranno le autorità della regione e visiteranno il Castello di Biebrich e la chiesa ortodossa russadi Sainte Elisabeth; nel pomeriggio saranno a Weilburg,dove assisteranno agli atti in onore della Bürgergarde. Domani, l'incontro con le autorità di Nassau, la città che dà il nome alla loro dinastia.
Da wort.lu alcune immagini della galleria fotografica sulla prima giornata della visita ufficiale; incommentabile l'accoppiamento soprabito pantaloni larghi di Stephanie. 





lunedì 26 agosto 2013

Guillaume e Stephanie del Lussemburgo a New York: finalmente le foto. Lei con un vestito della suocera

A meno di un mese dal matrimonio del principe Felix con Claire Lademacher (il 17 settembre il rito civile in Germania, il 21 settembre il rito religioso in Provenza), senza notizie dalla Famiglia Granducale da più di un mese (se siete in vacanza nel Benelux, sono gli ultimi giorni di apertura del Palazzo Granducale di Lussemburgo, con la chicca del vestito da sposa della principessa Stephanie in esposizione), arrivano queste foto dei Granduchi ereditari Guillaume e Stephanie, in visita a New York per i Luxembourg American Business Awards, all'inizio di luglio.
In realtà a questo appuntamento doveva partecipare, lo scorso autunno, il principe Felix, poi l'uragano Sandy su New York aveva costretto alla cancellazione dell'evento. Così, vari mesi dopo, sono stati Stephanie a portare il saluto della Famiglia Granducale ai lussemburghesi di New York. A luglio era stata diffusa una sola fotografia dell'evento, dalla Corte lussemburghese, pochi giorni fa il sito ufficiale della Camera di Commercio Lussemburghese-Americana ha finalmente pubblicato le immagini sul proprio sito web. Si può così apprezzare meglio il vestito utilizzato da Stephanie, già indossato dalla Granduchessa Maria Teresa a un ricevimento della Festa Nazionale di qualche anno fa. Pare che le due dame del Granducato non abbiano problemi a scambiarsi i vestiti, nonostante le separino una trentina d'anni e ci siano soldi sufficienti per dotare entrambe di outfits autonomi e adeguati a fisico ed età.








giovedì 4 luglio 2013

Louis e Tessy del Lussemburgo al garden-party dell'arcivescovo per i senza tetto

L'arcivescovo del Lussemburgo Jean Claude Hollerich ha organizzato ieri un garden-party per ricevere, nel Palazzo arcivescovile, i senza tetto che vivono nella capitale del Granducato. Al piccolo ricevimento si sono uniti il principe Louis, terzogenito dei Granduchi, con la moglie Tessy e i loro due bambini, Gabriel e Noah, e il presidente della Camera dei Deputati Laurent Mosar.
Il tempo non è stato clemente, ma non ha condizionato lo spirito dell'iniziativa: c'è stata anche una band musicale, formata da alcuni senza fissa dimora, che ha suonato, contribuendo a creare un'atmosfera festiva, nonostante la pioggia. E i piccoli Gabriel e Noah, i primi e per ora unici nipotini di Henri e Maria Teresa, sono decisamente cresciuti: quando Gabriel è nato, sette anni fa, essendo nato prima del matrimonio dei suoi genitori, suo padre, il principe Louis, ha dovuto rinunciare ai suoi diritti ereditari; dopo le nozze, celebrate vari mesi dopo la nascita del bambino, Tessy non ha ricevuto alcun titolo nobiliare, arrivato solo dopo che il Granduca Henri è stato sicuro della stabilità del matrimonio. Adesso anche Tessy e i suoi figli sono principi del Lussemburgo.







 

mercoledì 26 giugno 2013

Il Lussemburgo promuove la principessa Stephanie, dopo la sua prima Festa Nazionale

Lo scorso weekend il Granducato del Lussemburgo ha vissuto alcune delle sue giornate più importanti dell'anno: il 23 giugno è il giorno della Festa Nazionale, che, in realtà, inizia il 22. La Festa Nazionale celebra teoricamente il compleanno del Granduca, dovrebbe dunque cambiare a ogni cambio di sovrano, ma fu stabilita il 23 giugno dalla Granduchessa Charlotte, nata in inverno, quando il tempo avrebbe condizionato pesantemente le manifestazioni previste, e fu lasciata nella stessa data dal figlio Jean, nato pure lui in inverno; non l'ha toccata neanche Henri, nato in aprile, e si suppone che non la toccherà il suo erede, Guillaume, nato a novembre, dunque si può dire ormai che la data della Festa Nazionale è ormai slegata da quella di nascita dei Capi di Stato.
La tradizione vuole che il 22 Granduchi visitino una delle cittadine del Paese, mentre l'erede visita sempre Esch-sur-Alzette, la seconda città del Granducato, a pochi km dalla capitale. Quindi, in serata, la Famiglia Granducale assiste a un'esibizione nella place de Guillaume II e ai fuochi artificiali a Lussemburgo; il 23 è il giorno del Te Deum, in cui il Granducato prega per il proprio Capo dello Stato, e della sfilata militare sull'Avenue de la Libertè, la via più lunga di Lussemburgo, alla presenza del Granduca e del suo erede.
In una due giorni così intensa, inevitabile che gli occhi siano puntati sulle dame della Famiglia Granducale. Quest'anno la protagonista assoluta è stata Stephanie, la futura granduchessa, entrata in famiglia con il fastoso matrimonio di ottobre 2012, alla sua prima Festa Nazionale lussemburghese. Bionda, con una bellezza più delicata che sofisticata, Stephanie si è fatta apprezzare nei suoi primi otto mesi da Granduchessa ereditaria, più per i suoi sorrisi e il suo atteggiamento gentile e impeccabile, che per i suoi outfits, quasi sempre inadatti a una giovane donna e quasi sempre con qualche particolare sbagliato.
Ma alla Festa Nazionale la bionda principessa ha fatto del suo meglio per apparire elegante e inappuntabile. Ha persino adottato un make-up più intenso, che ha evidenziato la sua gioventù e la sua bellezza eterea, ha utilizzato acconciature più sofisticate dei capelli sciolti e senza forma, che esibisce generalmente. Ma, soprattutto, ha convinto con il suo atteggiamento, sempre aperto, sempre sorridente, sempre attento agli interlocutori, e, cosa molto apprezzata dai lussemburghesi e dai forum specializzati in monarchie, sempre poco preoccupato dai flash e dalle telecamere. Stephanie de Lannoy non è una Mary di Danimarca o una Kate Middleton, pronte a sorridere ai fotografi e a vestire le ultime tendenze. Ha un'altra idea del suo ruolo e la cosa piace molto ai lussemburghesi.
Dopo la Festa Nazionale e la sua presenza impeccabile a Esch-sur-Alzette e a Lussemburgo, la tv del Granducato RTL le ha dedicato uno speciale, da cui è uscita promossa. Hanno parlato di lei i politici che l'hanno incontrata in questi mesi, i giornalisti che la seguono, gli osservatori dei media e gli stilisti. La conclusione sembra unanime: Guillaume ha fatto una buona scelta e Stephanie sarà una grande Granduchessa. L'unico neo della futura sovrana, perfettamente superabile, è l'assenza di uno stile personale nell'abbigliamento, percepita in questi primi mesi, in cui ci ha annoiati con le sue pashmine e le sue peep-toes, con i suoi cappellini più adatti alla signorina Rottenmeier che a una giovane 30enne. Nei forum le reclamano che spesso la suocera Maria Teresa è più elegante e più moderna di lei, il che è tutto dire, visti i discutibili gusti estetici della Granduchessa (il cappellino che si è messa in testa per il Te Deum, con cui voleva essere più alta dell'altissimo marito, e la scollatura con cui sembrava voler mostrare la mercanzia e che la involgariva non poco, sembrano parlare più della sua ansia di protagonismo che del suo buongusto, per esempio).
Come superare questo inconveniente? I media del Granducato le suggeriscono, vista l'età e visto il corpo morbido e slanciato, di puntare non solo sui grandi nomi della moda internazionale, ma di scovare i giovani stilisti del Lussemburgo, per lanciare anche loro sul palcoscenico mediatico internazionale. Sembra una buona idea.
Gli outfits di Stephanie nella due giorni della Festa Nazionale





martedì 28 maggio 2013

I Granduchi del Lussemburgo e Albert di Monaco all'apertura dei Giochi dei Piccoli Stati

Non si sono fatti mancare niente, a Lussemburgo, per la cerimonia di apertura dei Giochi dei Piccoli Stati d'Europa. Alla presenza dei Granduchi Henri e Maria Teresa, degli eredi Guillaume e Stephanie, del principe Albert di Monaco e della Principessa Nora del Liechtenstein, oltre che di dignitari degli altri Paesi partecipanti e del Presidente del COI Jacques Rogge, la cerimonia ha alternato numeri di danza e spettacolo, a cura dei giovani lussembughesi, la sfilata dei Paesi partecipanti (Andorra, Cipro, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Monaco, Montenegro, San Marino),  i discorsi dei dirigenti del COI, il giuramento degli atleti, la presentazione dell'inno ufficiale di Lussemburgo 2013.
Ci sono stati pure due paracadutisti, scesi nello Stadio Josy Barthel, tra gli applausi del pubblico, prima che il Granduca henri proclamasse aperti i Giochi dei Piccoli Stati d'Europa. Si andrà avanti fino al 1° giugno.
Qui alcune foto della cerimonia, da tageblatt.lu.










venerdì 24 maggio 2013

Willem Alexander e Máxima d'Olanda nel Lussemburgo: è il loro primo viaggio ufficiale

Fino al 1890, il Regno dei Paesi Bassi e il Granducato del Lussemburgo erano sotto la stessa Corona, quella degli Orange-Nassau. Poi salì al trono la regina Wilhelmina e il piccolo Granducato, retto dalla Legge Salica, si separò dalla Corona olandese e divenne indipendente, sotto il regno del Granduca Adolph di Nassau-Weilburg (ironia o vendetta della storia, il figlio di Adolph, Guillaume, ebbe sei figlie e nessun maschio, così anche il Granducato dovette ammettere le donne sul trono ed ebbe, dopo Maria Adelaide, una grande monarca, nella Granduchessa Charlotte).
Forse per ricordare queste radici comuni, i nuovi sovrani dei Paesi Bassi, Willem Alexander e Máxima, hanno scelto il piccolo Granducato come meta del loro primo viaggio ufficiale, a neanche un mese dalla loro investitura. Sono arrivati questa mattina a Lussemburgo, accolti dai Granduchi Henri e Maria Teresa, si sono dati un piccolo bagno di folla nella capitale, con il Granduca galante che ha fatto da postino tra il pubblico e la regina Máxima, e sono quindi entrati nel Palazzo Granducale, per le foto di rito (durante le quali Maria Teresa, ancora più bassa e tondeggiante, in mezzo a tanti giganti slanciati, sembrava confondersi con la tappezzeria, visto il pannoso outfit scelto).
Dopo il pranzo a Palazzo, con i Granduchi e i loro eredi, Guillaume e Stephanie, nel programma dei Reali olandesi c'è l'incontro con il presidente della Camera dei Deputati Laurent Mosar e con il Primo Ministro Jean-Claude Juncker, mentre il Ministro degli Esteri olandesi Frans Timmermans ha in agenda un incontro con l'omologo lussemburghese per discutere i rapporti bilaterali e di cooperazione tra i Paesi del Benelux.
Willem Alexander e Máxima torneranno in Olanda in serata, accompagnati all'aeroporto, di nuovo, da Henri e Maria Teresa.
Le foto, da tagesblatt.lu, la cui galleria fotografica viene mano a mano arricchita da nuove immagini; una bella raccolta di immagini dall'interno del Palazzo Granducale, su anpfoto.nl.





giovedì 23 maggio 2013

Guillaume e Stephanie, alla conquista del Lussemburgo: nuova tappa, Rédange-sur-Attert

A seguire i principi Guillaume e Stephanie del Lussemburgo, nel loro viaggio attraverso i 15 Centres de Développement et d'Attraction, si scoprono le numerose tradizioni, spesso di origine antichissima, del piccolo Granducato. Li abbiamo visti a Vianden, dove hanno scoperto la cultura medievale del paesino e del suo grandioso castello, uno dei più importanti del Paese, quindi hanno raggiunto Echternach, dove hanno preso parte alla famosa processione danzante, Patrimonio Immateriale dell'UNESCO, in onore di Willibrord, il santo che ha evangelizzato il territorio del Granducato, nell'VIII secolo.
Oggi i principi sono stati a Rédange-sur-Attert, ai confini con il Belgio, dove hanno visitato la Maison de l'Eau e l'Energieatelier; hanno anche ricevuto molti regali: oltre al tradizionale bouquet di fiori per Stephanie, ci sono stati anche una pittura per Guillaume e una ceramica per entrambi. Durante la visita, i futuri Granduchi hanno incontrato i bambini della locale scuola elementare e hanno visto da vicino alcuni dei progetti a cui stanno lavorando gli studenti delle scuole superiori.
Sempre sorridenti e gentili, con un atteggiamento di grande vicinanza, Guillaume e Stephanie stanno conquistando la simpatia dei lussemburghesi; magari non saranno gli eredi al trono più eleganti, Stephanie sorprende sempre con i suoi outfits retrò e poco adatti ai suoi 29 anni, Guillaume non supera l'idea classica di eleganza, ereditata dal padre, ma sono tra i più apprezzabili per atteggiamento ed empatia.